FORNITORE DI RISO
La Reschiriso di Stefano Pezzoni & C sas,
un professionista al quale affidarsi per interagire nel mercato del riso.
Siamo in grado di fornire tutte le varietà di riso tondo, medio e lungo, sia raffinato che integrale e parboiled, i sottoprodotti, come la rottura di riso, e i derivati del riso. La nostra esperienza ci permette di interagire con riserie italiane, europee ed extra-europee e di offrire riso, sia biologico che convenzionale, negli imballaggi da voi richiesti, anche alla rinfusa e in private label.
Trovare il riso più adatto alle proprie esigenze, entrare nel mercato risicolo per acquistare nel momento favorevole, trovare un fornitore che comprenda al meglio le vostre esigenze, questi sono i servizi che la Reschiriso, da più di 30 anni, è in grado di offrire.
SOCIETÀ INTERMEDIAZIONE RISO E SOTTOPRODOTTI
➥
Siamo una società di intermediazione di riso, suoi sottoprodotti e derivati, costantemente aiutiamo le riserie ad entrare in contatto con società di vendita al dettaglio e all'ingrosso, società di import / export, industrie che utilizzano il riso, etc.
Per di più, come professionisti qualificati ed indipendenti nel mercato del riso, siamo sempre in grado di fornire il miglior prezzo e la migliore qualità, mantenendo costanti rapporti lavorativi e di fiducia con i nostri fornitori.
SOTTOPRODOTTI E DERIVATI DEL RISO
➥
LE VARIETÀ E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL RISO ITALIANO
➥
Dal 1° gennaio 2018 in Italia è entrata in vigore la nuova legge per la commercializzazione del riso sul territorio italiano.
Essa prevede non più la tradizionale classificazione dei risi in superfino, semi-fino, fino, ma, seguendo il modello europeo, classifica i risi in riso Tondo, riso Medio e riso Lungo.
In aggiunta disciplina i nomi delle varietà più consumate e conosciute sul mercato al consumo ed inoltre, per alcune varietà, ne regola l'appellativo 'Classico'.
LA NORMATIVA ITALIANA:
Un breve accenno alla normativa.
- Il riso viene classificato secondo le seguenti tipologie e caratteristiche qualitative:
-
Classificazione |
Caratteristiche |
riso tondo / riso Originario |
riso i cui grani hanno una lunghezza pari o inferiore a 5,2 mm, con un rapporto lunghezza / larghezza inferiore a 2; |
riso medio |
riso i cui grani hanno una lunghezza superiore a 5,2 mm e pari o inferiore a 6,0 mm, con un rapporto lunghezza / larghezza inferiore a 3; |
riso lungo A |
riso i cui grani hanno una lunghezza superiore a 6,0 mm, con un rapporto lunghezza / larghezza superiore a 2 e inferiore a 3; |
riso lungo B |
riso i cui grani hanno una lunghezza superiore a 6,0 mm, con un rapporto lunghezza / larghezza pari o superiore a 3; |
Rottura di riso |
frammenti di grani aventi una lunghezza pari o inferiore ai 3/4 della lunghezza media del grano senza alcuna parte rotta. |
LE VARIETÀ TRADIZIONALI DEL RISO ITALIANO:
Diverse varietà di riso italiano possono essere commercializzate con i nomi delle varietà tradizionali attraverso la denominazione dell'alimento.
- Le caratteristiche delle varietà di riso che possono fregiarsi della denominazione dell'alimento:
-
Denominazione dell'alimento |
Lunghezza (mm) |
Larghezza (mm) |
rapporto Lunghezza / Larghezza (mm) |
Consistenza (kg/cm2) |
Perla |
riso Arborio |
6,6 ÷ 7,2 |
3,2 ÷ 3,4 |
2,0 ÷ 2,2 |
0,65 ÷ 0,80 |
molto estesa |
riso Roma / riso Baldo |
6,4 ÷ 7,2 |
2,9 ÷ 3,1 |
2,2 ÷ 2,4 |
0,60 ÷ 0,80 |
da poco a molto estesa |
riso Carnaroli |
6,5 ÷ 7,0 |
2,9 ÷ 3,1 |
2,2 ÷ 2,3 |
= 0,85 |
molto estesa |
riso Ribe |
5,8 ÷ 6,8 |
2,4 ÷ 2,8 |
2,0 ÷ 2,7 |
- |
- |
riso Vialone Nano |
5,4 ÷ 5,8 |
3,2 ÷ 3,5 |
1,6 ÷ 1,8 |
= 0,85 |
molto estesa |
riso Sant'Andrea |
6,2 ÷ 6,7 |
2,9 ÷ 3,1 |
2,1 ÷ 2,3 |
0,60 ÷ 0,75 |
poco estesa |
LA DENOMINAZIONE RISO "CLASSICO":
Le varietà capostipite del riso italiano potranno distinguersi dal proprio gruppo tradizionale attraverso l'appellativo "Classico", con la procedura della tracciabilità varietale.
- Adempimenti atti alla produzione e/o al confezionamento del riso "Classico":
-
FASE |
REQUISITO |
OGGETTO |
DESCRIZIONE |
Accesso al sistema di tracciabilità |
Presentazione modulo di adesione ad Ente Nazionale Risi |
Entro il 31 luglio Ente Nazionale Risi inserisce nell'apposito albo i nominativi dei risicoltori che ogni anno presentano domanda di adesione al sistema di tracciabilità. L'albo è reso disponibile sul sito web dell'Ente, con l'indicazione della ragione sociale e della/e varietà richiesta/e a riso 'classico'. |
Presentazione denuncia di superficie ad Ente Nazionale Risi |
Nel sistema informatico di Ente Nazionale Risi le superfici da destinare alla produzione di riso 'classico' sono indicate utilizzando l'apposito codice varietale. |
Stoccaggio |
Presentazione denuncia di produzione ad Ente Nazionale Risi |
Nel sistema informatico di Ente Nazionale Risi, le produzioni delle varietà da destinare alla produzione di riso 'classico' sono indicate utilizzando l'apposito codice varietale. |
Gestione delle partite di risone |
Nel sistema informatico di Ente Nazionale Risi è previsto un database con le partite di risone destinate alla produzione di riso 'classico', con l'indicazione del produttore, della varietà, del quantitativo iniziale e la registrazione delle uscite di prodotto. |
Nel sistema informatico di Ente Nazionale Risi, è previsto un controllo automatico che segnala, al momento dell'emissione dei documenti di trasporto, la disponibilità o l'esaurimento del quantitativo di risone destinato alla produzione di riso 'classico'. |
Vendita risone e trasporto |
Documenti di trasporto |
Nel documento di trasporto, emesso da Ente Nazionale Risi deve essere indicato che il prodotto è destinato alla produzione di riso 'classico', utilizzando l'apposito codice varietale. |
Rimanenze |
Presentazione denuncia di rimanenza ad Ente Nazionale Risi |
Nel sistema informatico di Ente Nazionale Risi, le rimanenze a fine campagna delle varietà da destinare alla produzione di riso 'classico' sono indicate utilizzando l'apposito codice varietale. |
Visita il sito di Ente Nazionale Risi per ulteriori informazioni.
La nostra esperienza nel mercato risicolo ci permette di offrire:
ASSISTENZA IN MATERIA MERCEOLOGICA, attraverso:
- Analisi;
- Perizie;
- Campionamenti.
ASSISTENZA IN MATERIA LEGISLATIVA, con la conoscenza di:
- Leggi;
- Regolamenti;
- Usi e consuetudini nel commercio del riso.
PROFESSIONALITÀ del broker: