Trovare il riso più adatto alle proprie esigenze, entrare nel mercato risicolo per acquistare nel momento favorevole, trovare un fornitore che comprenda al meglio le proprie esigenze, questi sono i servizi che la Reschiriso, da più di 30 anni, è in grado di fornire.
TROVARE IL RISO PIÙ ADATTO ALLE PROPRIE ESIGENZE, ENTRARE NEL MERCATO RISICOLO PER ACQUISTARE NEL MOMENTO FAVOREVOLE, TROVARE UN FORNITORE CHE COMPRENDA AL MEGLIO LE PROPRIE ESIGENZE, QUESTI SONO I SERVIZI CHE LA RESCHIRISO, DA PIÙ DI 30 ANNI, È IN GRADO DI FORNIRE.
Siamo una società di intermediazione di riso e suoi derivati, costantemente aiutiamo le riserie ad entrare in contatto con compagnie di vendita al dettaglio e all'ingrosso, compagnie di import / export, industrie che utilizzano il riso, etc.
Per di più, come professionisti qualificati ed indipendenti nel mercato e nel business del riso, siamo sempre in grado di fornire il miglior prezzo e la migliore qualità, mantenendo costanti rapporti lavorativi e di fiducia con i nostri fornitori.
LA COMMERCIALIZZAZIONE DEL RISO IN ITALIA
➥
Dal 1° gennaio 2018 in Italia è entrata in vigore la nuova legge per la commercializzazione del riso sul territorio italiano.
Essa prevede non più la tradizionale classificazione dei risi in superfino, semi-fino, fino ma, seguendo il modello europeo, classifica i risi in riso Tondo, riso Medio e riso Lungo.
In aggiunta però disciplina i nomi delle varietà più consumate e conosciute sul mercato al consumo ed inoltre, per alcune varietà, ne regola l'appellativo 'Classico'.
Di seguito un breve accenno alla nuova normativa:
- Definizioni dei gruppi merceologici e delle caratteristiche qualitative
Categoria |
Descrizione |
riso a grani tondi/ riso tondo/ riso Originario |
riso i cui grani hanno una lunghezza pari o inferiore a 5,2 mm, con un rapporto lunghezza / larghezza inferiore a 2; |
riso a grani medi/ riso medio |
riso i cui grani hanno una lunghezza superiore a 5,2 mm e pari o inferiore a 6,0 mm, con un rapporto lunghezza / larghezza inferiore a 3; |
riso a grani lunghi A/ riso lungo A |
riso i cui grani hanno una lunghezza superiore a 6,0 mm, con un rapporto lunghezza / larghezza superiore a 2 e inferiore a 3; |
riso a grani lunghi B/ riso lungo B |
riso i cui grani hanno una lunghezza superiore a 6,0 mm, con un rapporto lunghezza / larghezza pari o superiore a 3; |
Grano rotto/ Rottura di riso |
frammenti di grani aventi una lunghezza pari o inferiore ai 3/4 della lunghezza media del grano senza alcuna parte rotta. |
Diverse varietà di riso potranno dunque essere commercializzate con i nomi delle varietà tradizionali attraverso la denominazione dell'alimento:
- Caratteristiche delle varietà che possono fregiarsi della denominazione dell'alimento
|
DENOMINAZIONI DELL'ALIMENTO |
Caratteristiche del granello |
riso Arborio |
riso Roma/ riso Baldo |
riso Carnaroli |
riso Ribe |
riso Vialone Nano |
riso S.Andrea |
Lunghezza (mm) |
6,6 ÷ 7,2 |
6,4 ÷ 7,2 |
6,5 ÷ 7,0 |
5,8 ÷ 6,8 |
5,4 ÷ 5,8 |
6,2 ÷ 6,7 |
Larghezza (mm) |
3,2 ÷ 3,4 |
2,9 ÷ 3,1 |
2,9 ÷ 3,1 |
2,4 ÷ 2,8 |
3,2 ÷ 3,5 |
2,9 ÷ 3,1 |
rapporto Lunghezza / Larghezza (mm) |
2,0 ÷ 2,2 |
2,2 ÷ 2,4 |
2,2 ÷ 2,3 |
2,0 ÷ 2,7 |
1,6 ÷ 1,8 |
2,1 ÷ 2,3 |
Consistenza (kg/cm2) |
0,65 ÷ 0,80 |
0,60 ÷ 0,80 |
= 0,85 |
- |
= 0,85 |
0,60 ÷ 0,75 |
Perla |
molto estesa |
da poco a molto estesa |
molto estesa |
- |
molto estesa |
poco estesa |
Le varietà capostipite potranno distinguersi dal proprio gruppo tradizionale attraverso l'appellativo 'Classico', con la procedura della tracciabilità varietale:
- Adempimenti atti alla produzione e/o confezionamento di riso 'Classico'
FASE |
REQUISITO |
OGGETTO |
DESCRIZIONE |
Accesso al sistema di tracciabilità |
Presentazione modulo di adesione ad Ente Nazionale Risi |
Entro il 31 luglio Ente Nazionale Risi inserisce nell'apposito albo i nominativi dei risicoltori che ogni anno presentano domanda di adesione al sistema di tracciabilità. L'albo è reso disponibile sul sito web dell'Ente, con l'indicazione della ragione sociale e della/e varietà richiesta/e a riso 'classico'. |
Presentazione denuncia di superficie ad Ente Nazionale Risi |
Nel sistema informatico di Ente Nazionale Risi le superfici da destinare alla produzione di riso 'classico' sono indicate utilizzando l'apposito codice varietale. |
Stoccaggio |
Presentazione denuncia di produzione ad Ente Nazionale Risi |
Nel sistema informatico di Ente Nazionale Risi, le produzioni delle varietà da destinare alla produzione di riso 'classico' sono indicate utilizzando l'apposito codice varietale. |
Gestione delle partite di risone |
Nel sistema informatico di Ente Nazionale Risi è previsto un database con le partite di risone destinate alla produzione di riso 'classico', con l'indicazione del produttore, della varietà, del quantitativo iniziale e la registrazione delle uscite di prodotto. |
Nel sistema informatico di Ente Nazionale Risi, è previsto un controllo automatico che segnala, al momento dell'emissione dei documenti di trasporto, la disponibilità o l'esaurimento del quantitativo di risone destinato alla produzione di riso 'classico'. |
Vendita risone e trasporto |
Documenti di trasporto |
Nel documento di trasporto, emesso da Ente Nazionale Risi deve essere indicato che il prodotto è destinato alla produzione di riso 'classico', utilizzando l'apposito codice varietale. |
Rimanenze |
Presentazione denuncia di rimanenza ad Ente Nazionale Risi |
Nel sistema informatico di Ente Nazionale Risi, le rimanenze a fine campagna delle varietà da destinare alla produzione di riso 'classico' sono indicate utilizzando l'apposito codice varietale. |
Visita il sito di
Ente Nazionale Risi per ulteriori informazioni.
SOTTOPRODOTTI E DERIVATI DEL RISO
➥
Sottoprodotti del riso:

|
Descrizione |
Lolla di riso |
La lolla è il rivestimento esterno del riso, formato da materiali duri tra cui la silice, viene ottenuta dal primo processo di sbramatura del chicco, da cui si ottiene il riso integrale. |
Pula di riso |
La pula viene prodotta durante la seconda fase della molitura, il processo di sbiancamento o lucidatura, quando viene rimossa dal chicco di riso integrale. La pula ha un alto valore nutritivo e contiene il 10-23% di olio. |
Rottura di riso |
La rottura consiste in chicchi rotti durante il processo di macinazione. I chicchi spezzati sono il 25% o meno della lunghezza originale del chicco e rappresentano il 3-5% della produzione di riso lavorato. |
Derivati del riso:
|
Descrizione |
Riso soffiato  |
Il riso soffiato viene solitamente prodotto riscaldando i chicchi di riso ad alta pressione, viene comunemente usato nei cereali per la colazione o negli snack. |
Olio di riso  |
L'olio di riso è l'olio estratto dalla spremitura della gemma di riso. |
Farina di riso  |
La farina di riso è una farina a base di riso finemente macinato, può essere prodotta con riso bianco o riso integrale. La farina di riso è un comune sostituto della farina di frumento. |
La Reschiriso di Stefano Pezzoni & C sas,
un professionista al quale affidarsi per interagire nel mercato del riso.
Siamo in grado di fornirVi tutte le varietà di riso, convenzionale, integrale, biologico, parboiled, e derivati del riso di cui avete bisogno e negli imballaggi da voi richiesti, anche in private label.
La nostra esperienza nel mercato risicolo ci permette, inoltre, di offrirVi:
ASSISTENZA IN MATERIA MERCEOLOGICA, attraverso:
- Analisi;
- Perizie;
- Campionamenti.
ASSISTENZA IN MATERIA LEGISLATIVA, con la conoscenza di:
- Leggi;
- Regolamenti;
- Usi e consuetudini nel commercio del riso.
PROFESSIONALITA' DEL BROKER: